Allarme, rilevate molteplici interazioni!

Allarme, rilevate molteplici interazioni!Leonardo è un medico neolaureato.
Sta aspettando il bando del concorso per la specializzazione: vorrebbe fare l’anestesista.

Nel frattempo, ha deciso di accettare diverse sostituzioni di medici di medicina generale e di guardia medica per sviluppare le proprie capacità “pratiche”.

Una delle difficoltà principali riscontrate da Leonardo in questa attività riguarda la molteplicità dei software gestionali in commercio. Pare che ogni medico che è chiamato a sostituire ne abbia adottato uno diverso!

Ognuno di questi programmi presenta modalità differenti per la prescrizione di farmaci e visite, oltre ad utilizzare interfacce spesso completamente diverse.

Ad ogni modo, il nostro giovane medico ha finora completato senza problemi diversi turni in guardia medica e sostituito per alcuni giorni un medico che lavora da solo in un vecchio ambulatorio (e che utilizza un vecchio software).

Più di recente, ha accettato una sostituzione in una medicina di gruppo di 5 medici: infermiere, segretaria, computer e software all’avanguardia.

Condizioni di lavoro ottimali, pensa Leonardo.
Poi apre il programma per effettuare la prima prescrizione a Salvatore, 89 anni, che assume un totale di 12 compresse al giorno per le proprie malattie, ipertensione arteriosa e diabete.
Simvastatina, ramipril, amlodipina, metformina, furosemide, canrenone, cardioaspirina, insulina lenta sono solo alcuni dei farmaci che il paziente ha in terapia cronica.

Al momento di ripetere la prescrizione di ramipril, il software si blocca.
Mostra una serie di popup e si illumina a giorno: rilevate molteplici interazioni!

Sorpreso, Leonardo chiama immediatamente il MMG titolare, in vacanza alle Maldive, chiedendogli cosa fare.


 Ramipril e amlodipina; furosemide e canrenone
 Metformina e insulina; metformina e furosemide
 Tutte le precedenti


 Potenziamento dell’attività anti-ipertensiva
 Potenziamento dell’attività ipoglicemizzante
 Tutte le precedenti


 Spiazzamento dai carrier plasmatici
 Inibizione dei citocromi epatici
 Effetti additivi dei farmaci


 Sì
 È sufficiente un adattamento della posologia
 No


 Non sono necessarie. Le terapie sono state prescritte secondo un giudizio clinico
 Sì. Bisogna somministrare una sola molecola per ogni patologia
 Sì. Va sostituito ramipril con enalapril

 
 
 

 
TUTELA DEI DATI PERSONALI - DECRETO LEGISLATIVO N.196/2003
I dati dichiarati saranno raccolti in banche dati e verranno trattati con mezzi elettronici, nel rispetto della normativa richiamata, per la spedizione di inviti ad iniziative comunque collegate a Medilogy o ad attività dei soggetti promotori. Per maggior informazioni visita la pagina Privacy Policy