Dolore muscolare in paziente HIV+

Dolore muscolare in paziente HIV+Luigi, 54 anni, abita in un piccolo paese situato in una zona rurale del nord Italia.
Ha appena fatto gli esami ematici di controllo, prescritti annualmente dal suo medico di famiglia.

Luigi è affetto da ipertensione arteriosa e, fin da giovane, da HIV, per il quale viene seguito nell’ospedale di riferimento della città più vicina.
Le terapie antivirali che sta assumendo richiedono la prescrizione da parte dello specialista, motivo per cui il medico di famiglia, abitualmente, prende atto delle decisioni prese a livello ospedaliero.

Al contrario, le altre patologie croniche vengono gestite dal medico curante.
Attualmente il paziente sta assumendo un’associazione di antipertensivi, ramipril e amlodipina, entrambi a 10 mg 1 volta al giorno, oltre a una associazione di antivirali, saquinavir 500 mg più ritonavir 100 mg, 2 volte al dì.

Il controllo degli esami ematici mostra un quadro sostanzialmente nella norma, tranne per quanto riguarda il colesterolo LDL i cui valori risultano quasi al doppio del limite, attestandosi a circa 200 mg/dL.

Il medico, conoscendo la scarsa propensione di Luigi per le diete, decide di prescrivere simvastatina, 40mg una volta al giorno.

Dopo circa una settimana, Luigi si reca al pronto soccorso a causa di un dolore insopportabile localizzato prevalentemente in zona lombare e alle cosce.
Il paziente aveva inizialmente attribuito la sintomatologia ad una lunga escursione del giorno precedente in bicicletta, sua grande passione.
Tuttavia l’intensità del dolore, sproporzionata rispetto allo sforzo, e la presenza di urine di colore molto scuro, tendente all’arancione, lo hanno convinto ad andare in ospedale.

I primi esami ematici eseguiti in PS mostrano un importante rialzo delle creatinfosfokinasi, che raggiungono le 2000 U/L contro le 20 abituali.  


 Ramipril e amlodipina
 Ritonavir e simvastatina
 Ramipril e ritonavir


 Rabdomiolisi da statina
 Emorragia muscolare
 Insufficienza renale da inibitore delle proteasi


 Aumentato assorbimento
 Inibizione del citocromo
 Aumentata escrezione renale


 Sì
 No
 È sufficiente una riduzione della dose


 Sì. È possibile sostituire simvastatina con pravastatina
 Sì. È possibile sostituire ramipril con nebivololo
 No. Va rivalutata la terapia nel suo complesso

 
 
 

 
TUTELA DEI DATI PERSONALI - DECRETO LEGISLATIVO N.196/2003
I dati dichiarati saranno raccolti in banche dati e verranno trattati con mezzi elettronici, nel rispetto della normativa richiamata, per la spedizione di inviti ad iniziative comunque collegate a Medilogy o ad attività dei soggetti promotori. Per maggior informazioni visita la pagina Privacy Policy