Gestire il dolore in anziano diabetico.

Salvatore ha 91 anni.
Oltre agli acciacchi tipici dell’età, tra i quali, nel suo caso, spiccano una lombalgia recidivante da artrosi lombare e l’ipertrofia prostatica benigna, è affetto da circa 15 anni da diabete mellito di tipo II.
Per questo motivo assume una associazione di insulina lenta e analogo del GPL-1 (degludec-liraglutide), una insulina rapida (glargine), oltre a metformina 1000mg/die.
È anche in terapia con simvastatina 20mg a causa della presenza di placche carotidee; e ramipril 5mg per una ipertensione borderline.
Assume infine tamsulosina 0,4mg e FANS al bisogno per le patologie citate in precedenza.
Due giorni fa, Salvatore è scivolato in casa ed è caduto.
A seguito del trauma, si è riacutizzata la nota sintomatologia algica lombare.
Si reca dunque dal curante, chiedendo un antinfiammatorio.
Viene prescritto Diclofenac 150mg, 1 cp dopo pranzo.
Il software delle interazioni presente nella cartella clinica si illumina a giorno: rilevate molteplici interazioni! Qual è quella che preoccupa maggiormente il medico?