Le APP per le interazioni non sono tutte uguali

Le APP per le interazioni non sono tutte ugualiGloriana ha 69 anni.
È molto attenta alla propria salute e a quella dei due figli e del marito, titolare di una piccola azienda tessile.

Gloriana effettua semestralmente gli esami ematici di routine, grazie all’assicurazione sanitaria privata dell’azienda.
A seguito di questi controlli le è stata riscontrata una ipercolesterolemia, per cui assume regolarmente integratori a base di riso rosso fermentato, e una ipovitaminosi D, autotrattata con colecalciferolo, 25.000 UI una volta al mese. Inoltre, la paziente soffre da sempre di una sindrome ansioso depressiva, per la quale è stata posta in trattamento con sertralina, 50mg 1 cp al mattino; diazepam, 10 gocce 2 volte al giorno; triazolam 125mg 1 cp prima di dormire.

Di recente è stata diagnosticata anche una ipertensione arteriosa lieve, trattata con bisoprololo 2,5mg e valsartan 80mg entrambi al mattino.

Gloriana ha appena ricevuto i risultati dell’ultimo prelievo, che mostra un lieve peggioramento dei valori delle LDL. Per tale motivo si reca dal medico curante che sostituisce l’integratore a base di riso rosso fermentato con simvastatina, 20mg alla sera.
Tornata a casa, ne parla con i figli, appassionati di tecnologia, che inseriscono la nuova terapia nella loro app per rilevare le incompatibilità tra farmaci.
Viene segnalata una interazione!
Il giorno successivo, Gloriana chiede un nuovo appuntamento col curante per chiarimenti.
Effettivamente anche il software del medico rileva l’interazione, ma fornisce anche gli approfondimenti di letteratura per comprenderla meglio.


 simvastatina e valsartan
 simvastatina e bisoprololo
 simvastatina e colecalciferolo


 Nefrotossicità
 Aumento delle concentrazioni massime dei farmaci
 Insufficienza epatica


 Assorbimento ridotto a livello gastrico
 Non noto
 Aumento dell’escrezione renale


 Sì
 È sufficiente una diminuzione del dosaggio
 No


 No. La paziente può continuare la terapia
 Sì. Bisogna sostituire simvastatina con rosuvastatina
 Sì. Bisogna sostituire valsartan con idroclorotiazide

 
 
 

 
TUTELA DEI DATI PERSONALI - DECRETO LEGISLATIVO N.196/2003
I dati dichiarati saranno raccolti in banche dati e verranno trattati con mezzi elettronici, nel rispetto della normativa richiamata, per la spedizione di inviti ad iniziative comunque collegate a Medilogy o ad attività dei soggetti promotori. Per maggior informazioni visita la pagina Privacy Policy