Niente male, ma...

Caso clinico nimesulide perindoprilRosalba ha 58 anni.
È in buona salute e non assume medicinali, tranne: perindopril da 4mg, una compressa al mattino, per una lieve forma di ipertensione arteriosa; colecalciferolo 25.000UI al mese per carenza di vitamina D.

Da ormai un anno però soffre di cervicalgie recidivanti, dovute ad una iniziale discopatia a livello di C5 correlata verosimilmente all’attività lavorativa: la paziente è infatti magazziniera in un supermercato.

Per questo motivo, si è rivolta al curante, che ha prescritto un trattamento con paracetamolo, 1000mg tre volte al giorno a cicli di una settimana, ripetibili al ripresentarsi delle riacutizzazioni.

Da qualche giorno Rosalba, complice il rigido clima invernale, lamenta una ripresa della sintomatologia algica ancora più pronunciata del solito: non vi è più solamente il dolore in sede cervicale ma sono comparse anche disestesie e formicolii diffusi a tutto il braccio destro.
Dato lo scarso beneficio apportato dalla terapia con paracetamolo e non riuscendo a mettersi in contatto con il curante a causa delle festività invernali, assume, su consiglio della vicina di casa, nimesulide, 100mg 2 volte al giorno, oltre al “solito” paracetamolo, con beneficio.

Dopo tre giorni finalmente riesce a prendere appuntamento col medico di famiglia, anche per chiedergli le prescrizioni necessarie al proseguimento della terapia.
Il medico inserisce i farmaci nella cartella clinica elettronica e si illuminano due avvisi. Quali?


 Perindopril e nimesulide
 Perindopril e paracetamolo
 Colecalciferolo e nimesulide


 Insufficienza renale e inefficacia della terapia antipertensiva
 Insufficienza epatica
 Aumento del rischio di acidosi lattica  


 Riduzione della sintesi di prostaglandine renali
 Inibizione della glicoproteina p nella mucosa intestinale
 Chelazione


 Epatotossicità da sovradosaggio di paracetamolo e nimesulide
 Aumento del rischio di cadute
 Tossicità da ipervitaminosi D


 Non c’è bisogno di modificare il dosaggio
 Non ci sono informazioni sull’interazione tra le sostanze
 L’uso della combinazione delle sostanze dovrebbe essere evitato

 
 
 

 
TUTELA DEI DATI PERSONALI - DECRETO LEGISLATIVO N.196/2003
I dati dichiarati saranno raccolti in banche dati e verranno trattati con mezzi elettronici, nel rispetto della normativa richiamata, per la spedizione di inviti ad iniziative comunque collegate a Medilogy o ad attività dei soggetti promotori. Per maggior informazioni visita la pagina Privacy Policy