AI segnala lastra toracica patologica

Intelligenza Artificiale legge la lastra toracicaSi chiama ChestLink ed ha appena ottenuto la certificazione CE.

Il programma, basato sull’intelligenza artificiale, è in grado di analizzare una rx torace e valutare se è normale o meno.
Nel primo caso, stampa il referto e lo consegna al paziente.
Altrimenti, la valutazione viene rimandata al radiologo, che fornisce un secondo parere e la conferma della diagnosi.

Sono molte le analogie con i referti degli elettrocardiogrammi, per i quali esistono già software collaudati che aiutano i cardiologi nelle decisioni.
La differenza in questo caso è che la valutazione medica verrebbe completamente saltata in caso di esito “normale”.

Il lato positivo è la riduzione del carico di lavoro sui medici, che sono sempre meno e risultano oberati anche a causa del progressivo invecchiamento della popolazione.
Il rischio però è che l’intelligenza artificiale non si accorga di patologie rare.

Le organizzazioni professionali si sono già espresse contro l’idea: l’American College of Radiology e la Radiological Society of North America hanno pubblicato una lettera congiunta nel 2020, affermando che l’IA autonoma non era allora pronta per l’uso clinico.
Quanto tempo sarà necessario perché entri nell’utilizzo clinico di routine?
Poco, sembrerebbe, ora che l’Europa ha concesso la certificazione.

La società produttrice prevede che le prime organizzazioni sanitarie utilizzeranno lo strumento autonomo entro il 2023.
 
Meet ‘ChestLink’, The First Autonomous AI Medical Imaging Application by ‘Oxipit’ That Received CE Mark Approval in the EU