Assistenza domiciliare con gli smart glass

Assistenza dociciliare con smart glassesGli smart glass trovano una prima applicazione nell’assistenza domiciliare.

Cambiare una Peg a domicilio, risparmiando il calvario del trasporto in ospedale ad un paziente fragile?
Ora si può, grazie agli smart glass.

Gli occhiali tecnologici dell'Endoscopia dell'Azienda USL di Modena hanno dimostrato ancora una volta l'utilità delle più moderne tecnologie mediche, consentendo di sostituire direttamente al domicilio una Peg di un utente affetto da Sla.
Sono stati evitati dunque tutti quei rischi, che comprendono l’esposizione alle infezioni e ai traumi e cadute, connessi al trasporto e al ricovero in ospedale.

Un infermiere specializzato è stato guidato dalle indicazioni dei medici Laura Ottaviani e Tommaso Gabbani, che hanno seguito l'operazione dall'ospedale attraverso gli smart glasses.

Gli occhiali smart erano stati utilizzati per la prima volta nel settembre 2022 per sostituire la Peg a domicilio a un altro paziente con sclerosi laterale amiotrofica.

Il direttore dell'Endoscopia e Gastroenterologia dell'Ausl, Mauro Manno, ha ringraziato tutti gli operatori intervenuti per la loro collaborazione interdisciplinare e multiprofessionale, per la grande dedizione e abilità tecniche.
“Questo dimostra che la tecnologia può essere molto utile per i pazienti fragili, ai quali è necessario garantire la migliore assistenza possibile.

La tecnologia è anche utile per i professionisti sanitari, che possono acquisire competenze di alto livello”, ha dichiarato il primario.

A questa prima applicazione ne seguiranno altre, e la medicina del territorio e dell’assistenza domiciliare saranno certamente in prima linea tra i beneficiari queste innovazioni.
 
Tecnologia e medicina, Peg sostituita a domicilio grazie agli smart glass