1. Affidabilità, sicurezza e responsabilità
2. Sicurezza dei dati
3. Utilità e facilità d’uso
4. Carichi di lavoro e dispendio di tempo
5. Trasparenza e completezza nelle informazioni
E dopo?
Un aspetto che tutt’ora, nell’era del digitale, continua ad avere una certa rilevanza è un iniziale contatto faccia a faccia. Sia i pazienti che gli stessi operatori sanitari si fidano di più della digital health quando lo strumento in questione viene inizialmente presentato e discusso di persona.
Per le soluzioni più complesse, un training adeguato può davvero fare la differenza in termini di fiducia e adozione.
Spesso utenti e medici faticano a valutare la qualità di uno strumento digitale, per mancanza di competenze o tempo da dedicarvi, pertanto si affidano molto ad eventuali raccomandazioni ricevute.
La speranza di chiunque si affacci su questo mercato: vedere il proprio prodotto/servizio raccomandato dalle linee guida di riferimento. Ovviamente concorre a infondere fiducia nella classe medica, ma arrivarci non è affatto scontato e bisogna aver realizzato qualcosa di provata qualità e che generi valore.