I finanziamenti del Pnrr sviluppano la telemedicina regionale

I finanziamenti del Pnrr sviluppano la telemedicina regionaleSono diversi i progetti regionali che utilizzano i fondi del Pnrr per sviluppare le infrastrutture informatiche al servizio della salute e per disegnare la sanità del futuro.

Nel caso delle Marche, ad esempio, il finanziamento ottenuto è di 134 milioni di euro.
Durante l'emergenza pandemica, la telemedicina è diventata uno strumento strategico per fornire cure in un momento in cui gli ospedali erano sovraccarichi e le attività sanitarie erano limitate dalla carenza di personale.

Tra gli obiettivi del Piano vi è quello di potenziare la telemedicina in modo da essere preparati nel caso si verifichi un'altra situazione simile in futuro; raggiungere il 9,48% della popolazione regionale con oltre 65 anni entro il 2025, cifra corrispondente agli anziani da assistere attraverso l'Assistenza Domiciliare Integrata; sviluppare un Piano operativo che preveda l'acquisizione di una piattaforma unica regionale di telemedicina per fornire servizi strutturati di telemonitoraggio per pazienti cronici e specialistici, nonché servizi di videoconsulenza, teleassistenza e teleconsulto.

La piattaforma sarà integrata con i servizi digitali regionali esistenti, come il fascicolo sanitario elettronico e il Centro Unico di Prenotazione.
Saranno acquisite anche postazioni di lavoro dedicate e i dispositivi medici necessari.

Il Piano prevede inoltre attività di formazione e riqualificazione del personale medico, infermieristico e tecnico per l'uso delle nuove tecnologie e la gestione delle nuove forme di relazione con i pazienti mediata dalla tecnologia.
Ad esempio, un cardiologo potrebbe seguire un paziente a distanza attraverso l'invio di dati dai dispositivi indossati dal paziente, come ECG, temperatura corporea, pressione arteriosa e saturazione.
Il medico può valutare in tempo reale queste informazioni e intervenire tempestivamente, inviare allarmi ai pazienti e garantire la continuità assistenziale.

La telemedicina non si limiterà alla cardiologia, ma includerà anche il telemonitoraggio per persone con malattie respiratorie croniche e la teleassistenza per la salute mentale, come la riabilitazione logopedica per bambini e adulti con disturbi del linguaggio.
 
Ora il dottore è a portata di clic. Telemedicina: finaziamento alle Marche da 134 milioni