Intelligenza artificiale ascolta e predice

Analisi della voce per identificare le patologieL’intelligenza artificiale ascolta la voce e dice se sei affetto da Covid, Parkinson o altre patologie

L’ingegneria e l’intelligenza artificiale al servizio della medicina: dal Covid-19 al Parkinson.

Questo il titolo del convegno organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con l’Università Tor Vergata, in cui è stato presentato Voicewise, uno spinoff pioniere dell’analisi vocale.

Partendo dalla semplice registrazione delle frequenze prodotte dalle parole, gli algoritmi intelligenti sono in grado di rilevare eventuali alterazioni e attribuirle alla presenza di patologie.

È dunque possibile capire precocemente se si tratta di un semplice raffreddore o se sono compromessi muscoli più importanti, come nel caso di Parkinson e Alzheimer.

Le informazioni possono venire utilizzate anche per monitorare il follow-up riabilitativo o l’efficacia di farmaci e terapie.

Secondo Carla Cappiello, Presidente Ordine degli Ingegneri di Roma, urge una visione olistica della salute per favorire la collaborazione tra medicina e tecnologia.
Lo scopo è di evolvere un ecosistema virtuoso che coinvolga aziende, startup, ricerca universitaria.

Secondo una ricerca di Frost & Sullivan’s, il mercato dell’AI in sanità arriverà quest’anno a valere 6 miliardi di dollari, con un tasso annuo di crescita del 68%.
 
Ingegneria e intelligenza artificiale al servizio della medicina.