La realtà virtuale per distrarre i bambini al momento della puntura

La realtà virtuale per distrarre i bambini al momento della punturaL'inserimento di un PICC, un tipo di catetere venoso, viene spesso eseguito sotto sedazione per ridurre il dolore e l'ansia, soprattutto nei pazienti pediatrici.
Queste percezioni sono associate a problematiche anche pericolose per la vita del paziente.

Non è infatti infrequente assistere ad episodi di laringospasmo, apnea e ipossia.
Per questi motivi viene frequentemente richiesta la presenza di un anestesista pediatrico durante la procedura.

Ora però c’è un’alternativa che può migliorare la qualità dell’esperienza per i pazienti e anche per i medici, ovvero l’impiego della realtà virtuale (VR) al momento della puntura.
Scopo, “distrarre” i piccoli pazienti e farli soffrire di meno.

È quanto si sta analizzando nell’ambito di uno studio multicentrico che coinvolge, tra gli altri, l’ospedale Buzzi, il Fatebenefratelli e il Besta di Milano, il Regina Margherita di Torino, gli Spedali Civili di Brescia e l’Istituto Gaslini di Genova.
I risultati preliminari, pubblicati sul Journal of Vascular Access, mostrano che un'esperienza immersiva di VR, condotta su dieci bambini che necessitavano di un PICC, ha portato ad una significativa diminuzione del livello di ansia del paziente e al contenimento del dolore.

In generale, i caregiver sono stati soddisfatti dell'esperienza e hanno riportato un punteggio medio di soddisfazione di 9,3 su 10. Per ottenere questi risultati, è stato sufficiente installare su un visore VR commercialmente disponibile un software apposito, specificamente progettato per l'ambiente sanitario pediatrico.
Gli autori concludono che la realtà virtuale sembra essere un'alternativa promettente alla sedazione nei pazienti pediatrici sottoposti a una procedura di inserimento di un PICC. Data l’esiguità del campione, sarà però necessario attendere i risultati dello studio multicentrico prima di dare una valutazione complessiva dei benedici della procedura.
 
Virtual sedation as a substitute to pharmacological sedation during PICC placement in pediatric patients: A feasibility study