Progressi tecnologici migliorano le cure domiciliari

Progressi tecnologici migliorano le cure domiciliariIl progetto pilota chiamato "We-ease-it", condotto dall'Università Campus Bio-Medico di Roma in collaborazione con Open Fiber ed Elis, ha ottenuto un grande successo nell'assistenza ai pazienti in ricovero domiciliare.
Grazie alla rete in fibra ottica FTTH (Fiber-to-the-Home) di Open Fiber, il servizio di telemedicina è stato più stabile e gli utenti si sono dimostrati più soddisfatti.

La sperimentazione si è concentrata sul miglioramento del monitoraggio dei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva.
Utilizzando un pulsossimetro e un'applicazione chiamata Bpcomedia-Aipo, i parametri vitali dei pazienti, come la saturazione di ossigeno nel sangue e la frequenza cardiaca, sono stati monitorati a distanza.

Un algoritmo predittivo ha permesso di monitorare costantemente le condizioni dei pazienti e di inviare avvisi in caso di discordanze rispetto ai valori previsti.
In caso di anomalie, i pazienti potevano essere visitati a distanza tramite qualsiasi dispositivo collegato a Internet.

Durante la sperimentazione, è stata condotta un'indagine per valutare la soddisfazione dei pazienti riguardo al sistema di monitoraggio a distanza.
È emerso che gli utenti connessi alla rete Open Fiber hanno sperimentato meno interruzioni o rallentamenti durante le visite virtuali, confermando l'importanza di una rete completamente in fibra ottica per garantire un servizio efficace e fluido.
Grazie alla connessione ultraveloce fornita dalla fibra ottica, il monitoraggio continuo e in tempo reale dei pazienti può ora essere effettuato a distanza, eliminando la necessità di ricoveri ospedalieri.

Dispositivi indossabili possono comunicare costantemente con gli specialisti, consentendo un monitoraggio h24.
L'integrazione di tecnologie dell'informazione, come la fibra ottica e l'intelligenza artificiale, è fondamentale per lo sviluppo di strumenti di medicina predittiva, personalizzata e preventiva.
Questa sperimentazione ha fornito un'opportunità di collaborazione e innovazione per diverse aziende, start-up e centri di ricerca, grazie alla collaborazione con Open Fiber.

AIPO-ITS porta l'intelligenza artificiale nel telemonitoraggio per la prevenzione delle riacutizzazioni nei pazienti con Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva