Robot flessibili e biodegradabili

Un team internazionale di ricercatori provenienti da Bolzano, Modena e Zurigo ha introdotto i "Flexibots", micro-robot biodegradabili, progettati per rivoluzionare la medicina mini-invasiva, che consentono interventi chirurgici senza l'uso del bisturi.
Questi dispositivi intelligenti e autonomi possono navigare attraverso i fluidi corporei per raggiungere con precisione gli organi bersaglio e si dissolvono nel corpo una volta completata la loro missione, rendendoli promettenti per applicazioni biomediche.
L'innovazione principale risiede nelle dimensioni minuscole dei Flexibots, rese possibili dall'integrazione di componenti elettronici sottili a livello di pochi nanometri, sviluppati presso il NOI Techpark di Bolzano e completati all'ETH di Zurigo.
Questi micro-robot offrono potenziali applicazioni che vanno dalla somministrazione mirata di chemioterapici alle biopsie mini-invasive, alle applicazioni industriali come l’ispezione di macchinari in spazi ristretti.
Controllati da campi magnetici, i Flexibots possono essere programmati per reagire agli stimoli ambientali, elaborare informazioni e comunicare senza fili.
I ricercatori sottolineano che questa tecnologia apre nuove prospettive nella medicina personalizzata, migliorando potenzialmente non solo la precisione degli interventi chirurgici, ma anche l'efficacia delle terapie farmacologiche, riducendo effetti collaterali e tempi di recupero.
L'utilizzo di questi micro-robot potrebbe trasformare radicalmente il panorama medico, consentendo trattamenti più mirati e meno invasivi.
L'approccio innovativo dei Flexibots rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui la tecnologia robotica biodegradabile gioca un ruolo chiave nel migliorare la pratica medica e nell'offrire soluzioni terapeutiche più sicure ed efficaci per i pazienti.
Microrobot intelligenti e biodegradabili per la Medicina del futuro