Un'app per accedere ai dati del fascicolo sanitario

È stata recentemente lanciata in Liguria l’app “mi@salute” per consentire ai cittadini di visionare i propri dati sanitari e di condividerli con i medici.
Grazie all'app, i cittadini possono infatti accedere alle proprie cartelle cliniche e ai risultati degli esami di laboratorio.
Lo sviluppo di app dedicate rappresenta un importante passo avanti per la digitalizzazione del sistema sanitario e per la promozione della partecipazione attiva dei cittadini alla gestione della propria salute.
Non tutti hanno dimestichezza con l’utilizzo del computer, mentre lo sviluppo di una piattaforma pensata per gli utilizzatori di smartphone consente all’utente di accedere ai propri dati sanitari in modo più semplice e immediato e, grazie allo sviluppo di un ambiente apposito, di condividerli in tempo reale con il proprio medico.
Lo sviluppo di queste tecnologie porta anche ad una semplificazione e maggior appropriatezza di cure, con il vantaggio di evitare ripetizioni di esami inutili che appesantiscono il sistema sanitario e allungano le liste d'attesa.
Grazie alla migliore condivisione dei dati tra operatori sanitari e pazienti si punta anche ad una riduzione del numero di visite inutili.
L'applicazione è protetta da rigorosi standard di sicurezza per garantire la privacy dei dati dei pazienti.
La Liguria è stata la prima regione ad adottare l'applicazione, ma si prevede che altre regioni aderiranno in futuro.
Accesso ai dati sanitari e condivisione con i medici, al via dalla Liguria l'app mi@salute