Un robot liquido per esplorare il corpo umano

Un nuovo robot, creato dai ricercatori dell'Università cinese di Hong Kong con l'utilizzo del gallio, ha dimostrato di essere in grado di adattare il proprio stato all'ambiente in cui si trova.
Grazie alla sua capacità di passare dallo stato solido a quello liquido e viceversa, il robot può cambiare forma a seconda delle circostanze.
Questo studio, pubblicato sulla rivista Matter, potrebbe rappresentare grandi opportunità di sviluppo nel campo medico e dell'elettronica.
Il robot è stato ispirato dalle capacità di adattamento del cetriolo di mare e del polpo, ed è stato denominato "magnetoactive phase transitional matter".
Gli studiosi hanno utilizzato il gallio per realizzarlo, poiché questo metallo fonde a una temperatura molto bassa.
Questo, d’altra parte, potrebbe costituire un limite nell’utilizzo di questa macchina a scopi medici: è infatti prima necessario ideare un modo per raffreddare questo metallo al di sotto della temperatura corporea.
L’impiego di nanoparticelle magnetiche consente al robot sia di passare dallo stato solido a quello liquido, che di controllarne il movimento grazie alla variazione del campo magnetico.
In uno dei test condotti dagli studiosi, il robot è stato inserito nella riproduzione di uno stomaco umano. Scopo, testarne la capacità di rimuovere o trasportare oggetti all'esterno e all'interno dell'organo.
Nel video dimostrativo, un robot simile è stato rinchiuso in una gabbia e, grazie alla sua capacità di passare allo stato liquido, è riuscito a "scappare" da essa.
Questa tecnologia, per quanto agli albori, mostra tutte le potenzialità di una robotica che utilizza mini-droni telecomandati adatti a navigare nel corpo umano.
Reconfigurable Magnetic Liquid Metal Robot for High-Performance Droplet Manipulation